La legge di Bilancio 2021, entrata in vigore dal 1° gennaio, sta cominciando (seppur lentamente) a vedere i suoi frutti in relazione al mondo del lavoro. Sicuramente è sempre la pandemia mondiale e la sua evoluzione a decidere le sorti dei lavoratori e della situazione economica complessiva, ma le misure adottate sono volte a sostenere nel corso dell’anno numerose categorie di lavoratori: vedi gli incentivi per l’occupazione giovanile, le agevolazioni fiscali per gli imprenditori e i bonus per famiglie.
Per chiarezza di chi ci legge, facciamo un quadro sintetico ma dettagliato delle principali misure della legge di bilancio 2021 in materia di lavoro ed impresa.
Legge di bilancio: provvedimenti per il lavoro e i giovani
- Il bonus decontribuzione Sud è oggetto di proroga al 31 dicembre 2029: le assunzioni al Sud sono incentivate con sgravi contributivi per i datori di lavoro che assumono personale.
- Il bonus per l’assunzione di donne nel mondo del lavoro per il biennio 2021/2022 prevede sgravi al 100% dei contributi.
- I redditi sopra i 28.000 euro riceveranno il bonus 100 euro che sostituisce il bonus Renzi: per il taglio del cuneo fiscale vengono erogati 7 miliardi all’anno.
- Il bonus per l’occupazione di giovani “under 35” prevede la decontribuzione del 100% per tre mesi a carico delle imprese e dei datori di lavoro che assumono giovani con meno di 35 anni. Per le regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata e Calabria il periodo di sgravio contributivo è pari a 48 mesi.
- Le misure Ape Social e Opzione Donna sono prorogate.
- La Cassa integrazione causata da Covid-19 è finanziata per altre 12 settimane: causa l’emergenza sanitaria, i datori di lavoro che sospendono o riducono le attività lavorative possono richiedere all’Inps la Cassa integrazione ordinaria, la Cassa integrazione in deroga e l’assegno ordinario per un massimo di 12 settimane.
- È previsto l’esonero del pagamento contributivo previdenziale per professionisti e autonomi, nel caso in cui il fatturato del 2020 sia inferiore ai due terzi del fatturato e corrispettivi dell’anno precedente.
- È prevista la proroga dei contratti a termine privi di causali, fino al 31 dicembre 2021.
- È oggetto di proroga fino al 2023 l’isospensione, ovvero la possibilità per i lavoratori di aziende con personale in esubero, di andare in pensione in anticipo, una volta raggiunti i requisiti necessari per il pensionamento nei sette anni successivi alla cessazione del rapporto lavorativo.
- La legge di Bilancio introduce dal 1° luglio l’assegno unico per le famiglie con figli fino a 21 anni di età.
- Il congedo parentale obbligatorio per i padri è aumentato da 7 a 10 giorni, per la nascita di prole nel 2021.
-
Per le partite Iva che risultano iscritte alla gestione separata (Iscro) viene introdotta la CGI. La CGI prevede un importo da 250 a 800 euro per un arco temporale di 6 mesi, a coloro che hanno una dichiarazione dei redditi che non superi gli 8.145 euro annui e dimostrino di aver subito perdite fino al 50% dei guadagni rispetto ai 3 anni precedenti.
-
Per far fronte all’emergenza Covid-19 sono previste massicce assunzioni di Medici e Infermieri, nel numero complessivo di 15.000. Questo personale sanitario si occuperà delle vaccinazioni anti Covid. Sono previste assunzioni di 12.000 unità di infermieri e personale sanitario e di 3.000 unità di personale medico.
-
Per sostenere i settori di spettacolo, cinema e cultura, in forte crisi a causa delle restrizioni anti Covid, vengono stanziati 600 milioni di euro di incentivi all’occupazione.
-
Per la Scuola, è prevista l’assunzione di 25.000 insegnanti di sostegno pari a un regime di stanziamento di 1,2 miliardi di euro.
Legge di bilancio: provvedimenti a sostegno delle imprese
- Le imprese in difficoltà e a rischio fallimento causa emergenza sanitaria da Covid-19, vengono sostenute da un fondo di 4 miliardi di euro.
- L’impresa femminile è sostenuta da un fondo speciale che prevede lo stanziamento per il 2021 e 2022 di 20 milioni di euro, in modo da consolidare e incentivare l’imprenditoria in rosa.
- Si istituisce un fondo dedicato al settore fiere agricole, pesca e acquacoltura di 150 milioni di euro per tutto l’anno 2021.
- Per incentivare la internazionalizzazione delle imprese sono stanziati 1,5 miliardi di euro.
- Le misure che sostengono la ripatrimonializzazione delle piccole e medie imprese sono prorogate.
- È estesa fino al 2021 la possibilità di stipulare contratti di espansione, estendendo il provvedimento anche per le aziende che contano almeno 500 dipendenti.
- La sospensione delle rate di prestiti e mutui per le piccole e medie imprese è prorogata fino al 30 giugno 2021.
- Il fondo PMI, che permetteva finanziamenti con agevolazioni, è prorogato fino al 30 giugno 2021.
- È prorogato fino al dicembre 2022 il credito di imposta per gli investimenti nel Sud Italia.
- Le imprese creative sono sostenute da un fondo dedicato che prevede un finanziamento di 20 milioni di euro per gli anni 2021 e 2022.

+39 010 8391528
+39 010 8391183
Via Xx Settembre 8/16
16121 Genova (GE)